Prot.N. 707 del 07/10/2025
CIRCOLARE APC
Caro Collega,
nel ricordarti che il 31/12/2025 si concluderà il triennio APC 23-25, ti invito a verificare per tempo la tua posizione su Webgeo.
Le richieste di esonero e/o di riconoscimento dei crediti maturati per le attività di cui all’art.7 comma 8, 9, 11, 12 del regolamento, in quanto non registrate automaticamente su webgeo, dovranno pervenire alla segreteria entro e non oltre il 31/12/2025 nelle modalità previste.
Sarà possibile collegarsi online al seguente link: https://unicam.webex.com/meet/geologia.unicam
L’Associazione Naturalis Motus organizza il Geo evento
I geositi dell’appennino nord-marchigiano lungo la flaminia
domenica 12 ottobre 2025
La Sezione di SIGEA Marche partecipa all’iniziativa della Settimana del Pianeta terra con 4 geo-eventi:
Sabato 4 ottobre 2025 montefalcone appennino dove i fossili raccontano un mare scomparso
Venerdì 10 ottobre 2025 – il ciclo dell’acqua e il sistema di distribuzione
Sabato 11 ottobre 2025 – il giro intoro al monte san vicino
Domenica 12 ottobre 2025 – la grotta di monte cuccosegue >
La Fondazione Geologi Toscana organizza la Giornata di Studio
“Gestione del rischio caduta massi”
24 ottobre 2025
Corso Ordine dei Geologi delle Marche in co-organizzazione con UNIURB Carlo Bo – Prof. Alberto Renzulli – Responsabile sezione Geoscienze Dipartimento di Scienze Pure e Applicate (DiSPeA)
Sede: UNIURB Sede di Fano, Via Arco d’Augusto 2 – Aula 1 e Aula informatica
Crediti APC geologi: 12
Modalità: in presenza
Posti disponibili: 40
Partecipazione gratuita e riservata ai geologi
Programma: corso_RSL 2025 FANO
L’ iscrizione è effettuabile tramite il seguente link
Al fine di non sottrarre la possibilità di frequentazione ad altri colleghi interessati, si raccomanda di dar seguito all’iscrizione con l’effettiva presenza oppure, diversamente, comunicarne la disdetta entro il 2/10/2025
Prerequisiti: computer portatile con istallati i programmi (open source) da utilizzare per l’elaborazione dei dati sismici e per la modellazione della risposta sismica locale 1D (vedi programma)
L’ingresso è gratuito, con iscrizione obbligatoria