La Sezione di SIGEA Marche partecipa all’iniziativa della Settimana del Pianeta terra con 4 geo-eventi:
Sabato 4 ottobre 2025 montefalcone appennino dove i fossili raccontano un mare scomparso
Venerdì 10 ottobre 2025 – il ciclo dell’acqua e il sistema di distribuzione
Sabato 11 ottobre 2025 – il giro intoro al monte san vicino
Domenica 12 ottobre 2025 – la grotta di monte cuccosegue >
La Fondazione Geologi Toscana organizza la Giornata di Studio
“Gestione del rischio caduta massi”
24 ottobre 2025
Corso Ordine dei Geologi delle Marche in co-organizzazione con UNIURB Carlo Bo – Prof. Alberto Renzulli – Responsabile sezione Geoscienze Dipartimento di Scienze Pure e Applicate (DiSPeA)
Sede: UNIURB Sede di Fano, Via Arco d’Augusto 2 – Aula 1 e Aula informatica
Crediti APC geologi: 12
Modalità: in presenza
Posti disponibili: 40
Partecipazione gratuita e riservata ai geologi
Programma: corso_RSL 2025 FANO
L’ iscrizione è effettuabile tramite il seguente link
Al fine di non sottrarre la possibilità di frequentazione ad altri colleghi interessati, si raccomanda di dar seguito all’iscrizione con l’effettiva presenza oppure, diversamente, comunicarne la disdetta entro il 2/10/2025
Prerequisiti: computer portatile con istallati i programmi (open source) da utilizzare per l’elaborazione dei dati sismici e per la modellazione della risposta sismica locale 1D (vedi programma)
L’ingresso è gratuito, con iscrizione obbligatoria
1L’Ordine dei geologi delle Marche, all’interno della XIII edizione della Settimana del Pianeta terra organizza la
GEOESCURSIONE DAI PIANI DI MONTELAGO A MONTE PRIMO
venerdì 10 ottobre 2025
LOCANDINA GEOESCURSIONE
LOCANDINA GEOESCURIONE SETTIMANA PIANETA TERRA
Iscrizioni al seguente link entro il 5 ottobre
Registrazioni dalle ore 9:00
6 APC per i geologi
Differimento dei termini previsti dai decreti commissariali nn. 675 e 739 del 2025 per la trasmissione delle comunicazioni sul Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche e sulla piattaforma GE.DI.SI relativi agli interventi edilizi di riparazione o ricostruzione ammessi al contributo sisma e alle detrazioni fiscali per il Superbonus.segue >
Oggetto: Indicazioni operative per la redazione della componente geologica del Quadro Conoscitivo (QC) nell’ambito dei Piani Urbanistici Generali (PUG), in conformità all’Atto di Indirizzo n. 1 allegato alla DGR 1405/2025.
Facendo seguito alla pubblicazione dell’ ATTO DI INDIRIZZO N.
STN – Corsi di Formazione per Valutatori Aedes – da novembre 2025 – manifestazione di interesse da trasmettere entro il 25 settembre 2025
Il 29 ottobre 2020 sono state emanate le “indicazioni operative per la formazione dei tecnici della P.A., delle organizzazioni di volontariato e professionisti, iscritti agli albi di Ordini e Collegi”, per la valutazione dell’impatto, censimento dei danni e rilievo dell’agibilità post-sisma sulle strutture pubbliche e private e sugli edifici di interesse culturale, in caso di eventi emergenziali di cui all’art.