ORG Marche – Circolare APC 1/2023

Prot . N.688 del 05/10/2023                

INFORMATIVA AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CONTINUO TRIENNIO 2023-2025

Caro Collega,
ti comunico che dal 01/01/2023 è iniziato il nuovo triennio formativo che si concluderà il 31/12/2025.
Per una corretta programmazione dell’attività di aggiornamento professionale di seguito si riportano le informazioni utili relative al triennio in corso, facendo presente che non saranno accettate pratiche APC ricevute successivamente ai termini previsti nel regolamento.

L’obbligo APC

L’Aggiornamento Professionale Continuo (APC), in vigore dal 1° gennaio 2008 è reso obbligatorio per tutti gli iscritti all’Albo Unico Nazionale (Albo Professionale – Elenco Speciale) dall’art.7 del D.P.R. 7 agosto 2012, n.137, e normato dal Regolamento APC 2018 pubblicato nel Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia il 15/01/2018.
Nel caso in cui un iscritto non assolva all’obbligo di APC, nei tempi previsti, il Consiglio dell’Ordine di appartenenza è tenuto a deferirlo al Consiglio di Disciplina Territoriale per le conseguenti azioni disciplinari (Art. 8 (N.R.2018), comma 1).

Numero minimo di crediti necessario per ottemperare agli obblighi APC

  • 50 CFP per chi è iscritto da più di 3 anni alla data dell’inizio del triennio formativo,
  • 34 CFP se si è iscritti da 2 anni, alla data dell’inizio del triennio formativo (di cui 8 CFP devono essere obbligatoriamente in materia di deontologia, obblighi previdenziali, competenze e responsabilità professionali come da art. 6 comma 3 e 4 del Regolamento),
  • 17 CFP se si è iscritti da 1 anno, alla data dell’inizio del triennio formativo (di cui 8 CFP devono essere obbligatoriamente in materia di deontologia, obblighi previdenziali, competenze e responsabilità professionali come da art. 6 comma 3 e 4 del Regolamento),
  • 8 CFP in materia di deontologia se si è iscritti nell’ultimo anno del triennio formativo; tali CFP potranno essere conseguiti anche nel triennio successivo come da art. 6 comma 4 del regolamento.

Esoneri

L’Ordine Regionale può concedere l’esonero totale o parziale dall’obbligo di aggiornamento professionale continuo, riducendo in modo proporzionale i crediti professionali necessari, su domanda dell’iscritto, presentata tassativamente nei tempi e nelle modalità indicate nel regolamento. Le richieste ricevute successivamente ai tempi previsti dal regolamento verranno deferite al consiglio di disciplina territoriale.

* Nel caso di neo-iscritto questo sarà obbligato a recuperare i crediti deontologici nella misura totale prevista dal regolamento.
** Possono essere concessi 30 crediti “in via automatica” e 1 credito per ogni anno successivo al trentennio (nella misura massima di 40 crediti).

Piattaforma WEBGEO e aggiornamento professionale continuo

Per gli iscritti all’Ordine dei Geologi delle Marche Webgeo è la piattaforma di riferimento per l’APC, dove è possibile:

  • consultare l’intera offerta formativa di Ordini ed EFA (Enti Formativi Autorizzati dal CNG), visionabile nella sezione “Lista Eventi Formativi
  • verificare la propria posizione APC accedendo, dopo registrazione (dati iscritto – anagrafica) all’area riservata.

Modalità di registrazione dei Crediti Formativi professionali sulla piattaforma Webgeo

I CFP derivanti dalla partecipazione a corsi/eventi organizzati da enti EFA, compresi Ordini Regionali e Fondazione CNG, vengono registrati direttamente dell’Ente organizzatore.

I CFP NON DERIVANTI da partecipazione a corsi/eventi/attività organizzati da enti EFA  (art.7, comma 8 – 9 – 11 – 12 regolamento ) vengono registrati dall’Ordine di appartenenza su richiesta dell’iscritto presentata nei tempi e nelle modalità indicate nel regolamento.

*   nella misura massima di 12 CFP all’anno

** nel caso di docenze di cui all’ art.7 comma 8 lettera f in “corsi, master, dottorati, perfezionamenti e specializzazioni … presso università pubbliche o private riconosciute nelle materie identificate secondo i criteri di cui all’art.4 del regolamento.”

 

Ulteriori informazioni sull’Aggiornamento Professionale Continuo sono disponibili nella sezione APC del sito dell’Ordine dei Geologi delle Marche.

CIRCOLARE APC 1-23