Nota geol. Fabio Pallotta FabioPallotta-8-5-2015
Nota geol. Fabio Pallotta FabioPallotta-nota 22-5-2015
Nota geol. Fabio Pallotta FabioPallotta-8-5-2015
Nota geol. Fabio Pallotta FabioPallotta-nota 22-5-2015
ELEZIONI EPAP – INCONTRO CON I CANDIDATI DELLE MARCHE
Sul sito di EPAP il voto telematico – già avviato il 5 maggio 2015 – è stato definitivamente annullato e questo non a causa di un problema di software ma a seguito di un grave errore nella compilazione degli elenchi dei candidati agli Organi di Rappresentanza per i collegi elettorali 1 (Agronomi) e 4 (Geologi).
Nel link sottostante trovate volantino, programma e link alla pagina di iscrizione.
http://a4b1b.s18.it/f/rnl.aspx/?fgd=ouuxqx-9gf=ny-g8=ovw_6-29.=5/31ff.-f649&x=pp&rwa03d.06.19hNCLM
Si trasmette lettera di chiarimenti pervenuta dall’Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna in merito all’affidamento di incarichi professionali comprendenti indagini geognostiche sismiche e di laboratorio geotecnico – Protocollo RER-Ordini professionali (DGR n°53 del 17 gennaio 2014 e Decreto 928 del 23 sett.
Il Consorzio Universitario Piceno, in qualità di Partner del progetto denominato “GIRA. GIovani storytelleR urbAni”, sottopone all’attenzione delle SS.LL. l’avviso di selezione di 10 giovani dai 20 ai 35 anni che avranno l’opportunità di partecipare al Laboratorio, completamente gratuito, per facilitatori di percorsi di digital storytelling.
Il 30 maggio 2015, in coincidenza con la giornata nazionale delle Miniere, l’Ordine dei Geologi della Regione Umbria organizza una giornata nel Parco geologico della Valnerina che avrà inizio nella mattina con l’Escursione guidata presso la miniera di ferro di Terargo – Monte Birbone, mentre nel pomeriggio si svolgerà il seminario “Il geoturismo: un’opportunità lavorativa per i Geologi”.
Con la presente, segnaliamo il corso con programma in allegato, organizzato dalla Consulta provinciale di Rimini, che si terrà il 15 maggio 2015 a San Clemente (RN).
La partecipazione è a pagamento, la modalità di iscrizione è presente nella scheda allegata.
Il PTA stabilirà in Friuli Venezia Giulia nuove regole di utilizzo, protezione e, più in generale, gestione delle acque presenti in natura, in ossequio al principio di “salvaguardare le aspettative e i diritti delle generazioni future a fruire di un integro patrimonio ambientale” (L.Galli 36/94, Art.